-
Pannello acustico a banda larga
Pannelli acustici a banda larga-formato personalizzato
Dimensioni:: 130x64x11cm 10kg, 104x64x11cm 8 kg, 104x64x6cm 6 kg, 64x54x6cm 3,5 kg
Valutato 5.00 su 5 su base di 3 recensioni(3 recensioni dei clienti) -
Pannello acustico a banda larga
Cube trappole per bassi
Dimensioni: 103x30x20 8 kg, 103x30x30 10 kg, 103x40x40 16 kg
Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni(1 recensione del cliente) -
Elementi acustici con diffusore
Pannelli fonoassorbenti con diffusore
Dimensioni: 130x64x11cm 11kg, 104x64x11cm 9kg, 104x64x6cm 6 kg, 64x54x6cm 4 kg
Valutato 5.00 su 5 su base di 3 recensioni(3 recensioni dei clienti) -
Bass trap - Pannelli a membrana
Elemento angolare con membrana
Dimensioni: 108x64x23 cm. I nostri clienti con codice fiscale UE possono acquistare esentasse!
Valutato 5.00 su 5 su base di 2 recensioni(2 recensioni dei clienti) -
Bass trap - Pannelli a membrana
Pannelli acustici fonoassorbenti doppia membrana di legno
Dimensioni: 104x64x13cm 8kg, 130x64x11cm 12kg
-
Elementi acustici con diffusore
Trappole per bassi angolare con diffusore
Dimensioni: 109x64x22 cm 18 kgI. nostri clienti con codice fiscale UE possono acquistare esentasse!
Valutato 5.00 su 5 su base di 2 recensioni(2 recensioni dei clienti) -
Bass trap - Pannelli a membrana
Giga Basstraps a doppia membrana
Dimensioni: 103x30x30cm 10 kg, 103x30x20cm 8 kg, 103x40x40cm 16 kg
Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni(1 recensione del cliente) -
Elementi di acustica fotografica
Pannelli decorativi – Anche con una foto unica
Dimensioni: 130x64x11 cm 11 kg, 104x64x11cm 9 kg, 104x64x6 cm 6 kg
-
Bass trap - Pannelli a membrana
Pannelli d’isolamento acustico premium a doppio membrana in similpelle
Dimensioni: 104x64x13 cm 10 kg, 130x64x12 cm 12 kg
-
Valutato 5.00 su 5 su base di 3 recensioni(3 recensioni dei clienti)
-
Pannello acustico a banda larga
Pannello a soffitto
Dimensioni:104x64x6 cm. I nostri clienti con partita IVA valida nella UE possono acquistare senza IVA!
-
Pannello acustico a banda larga
Pannello acustico esagonale-Dimensioni: 60x60x6cm
I nostri clienti con partita IVA valida nella UE possono acquistare senza IVA!
-
Elementi di acustica fotografica
Elemento d’angolo foto
Dimensioni: 109x64x22cm 18kg. I nostri clienti con un codice fiscale UE possono acquistare esentasse!
-
Bass trap - Pannelli a membrana
Pannelli insonorizzanti classico a membrana in similpelle
Dimensioni: 104x64x6cm 5kg, 104x64x11cm 8kg, 130x64x11cm 11kg…
-
Pannello acustico a banda larga
Pannelli fonoisolanti 3D-60x60x10cm
I nostri clienti con una partita IVA valida nella UE possono acquistare senza IVA!
Tipi di pannelli insonorizzanti
Oggi i pannelli insonorizzanti sono sempre più diffusi, quindi vale la pena di saperne di più. Stiamo parlando di pannelli fonoassorbenti, fonoassorbenti e correttivi, che vantano una gamma estremamente ampia di applicazioni. Questo articolo è utilissimo per coloro che vogliono conoscere i principali vantaggi dei pannelli moderni e allo stesso tempo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando li si acquista.
Cosa sono i pannelli audio isolanti?
Oggi i pannelli audio insonorizzanti sono tra i fonoassorbenti più diffusi, e non c’è da stupirsi: sono eccellenti nell’isolamento acustico. Purtroppo, le case più vecchie sono raramente ben isolate, ed è per questo che stanno prendendo piede i pannelli insonorizzanti, grazie ai quali è possibile ottenere un comfort acustico perfetto. I produttori non offrono solo pannelli per pareti e soffitti. Sugli scaffali dei negozi si trovano anche modelli da pavimento che possono essere utilizzati per sopprimere i suoni indesiderati che penetrano nel pavimento. Ma il ruolo dei pannelli audio isolanti non è solo quello di assorbire il suono, ma anche di migliorare l’acustica della stanza. Vale la pena di ricordare anche che il loro design consente di distorcere i suoni al minimo grado. Questo aspetto è particolarmente importante negli studi di registrazione professionali o nelle sale conferenze.
Di quali materiali sono realizzati i pannelli?
Per scegliere i pannelli insonorizzanti giusti, occorre innanzitutto prestare attenzione alla qualità della lavorazione e al materiale con cui sono realizzati. I pannelli acustici più venduti sono quelli realizzati interamente in lana di roccia, che sono di prima classe in termini di affidabilità. Anche i pannelli insonorizzanti con agglomerato di sughero stanno diventando sempre più popolari. Ognuno di questi materiali presenta vantaggi e svantaggi, quindi vale la pena esaminarli attentamente per garantire un investimento di successo.
I pannelli insonorizzanti a base di polietilene espanso sono molto leggeri e resistenti, ma non sono una buona scelta per l’assorbimento acustico. Anche i pannelli decorativi 3D stanno battendo i record di popolarità, non solo perché forniscono un perfetto isolamento acustico e termico, ma anche perché sono molto decorativi. I loro principali vantaggi sono il prezzo conveniente e la semplicità di montaggio. I pannelli originali in lana di roccia possono essere installati senza problemi utilizzando viti di fissaggio standard.
-
- pannelli audio isolanti (1)
-
- pannelli audio isolanti (2)
Altri tipi di elementi fonoassorbenti
I pannelli in agglomerato di sughero sopra menzionati vantano anche eccellenti parametri acustici. Ma il prezzo è quasi proibitivo. Gli originali pannelli insonorizzanti hanno l’aspetto dei tradizionali moduli in legno e laminato. La parte esterna dei pannelli è spesso realizzata in sughero sottile. Per quanto riguarda l’anima, si possono trovare anche modelli in MDF o HDF. L’agglomerato di sughero pressato è apprezzato anche per il suo aspetto originale. Lo strato superiore può essere costituito da impiallacciatura o da legno laccato.
Un’alternativa molto interessante alle comuni schiume acustiche è la gamma dei cosiddetti assorbitori, realizzati interamente in lana minerale di spessore e densità adeguati. Gli assorbitori sono progettati per assorbire automaticamente le basse frequenze senza l’effetto a catena delle alte e medie frequenze. Vale la pena ricordare che un assorbitore progettato in modo ottimale può assorbire suoni con frequenze fino a 40 Hz. Gli assorbitori più diffusi sono quelli realizzati in cartone per mobili con foglio HDF sul retro. All’interno, naturalmente, c’è la già citata lana minerale, rivestita all’esterno con uno speciale materiale fonoassorbente.
Una novità sul mercato è il pannello acustico in resina melamminica. Questo tipo di plastica non solo vanta un’elevata resistenza ai danni meccanici, ma anche un’eccellente resistenza alla luce solare. Il loro maggior vantaggio è la resistenza alle basse e alte temperature. I pannelli decorativi in resina melaminica possono essere resi ancora più belli con speciali pellicole decorative e resistono perfettamente alla verniciatura.
Quali tipi di pannelli insonorizzanti esistono?
I pannelli insonorizzanti possono essere suddivisi non solo per materiale ma anche per applicazione. Tuttavia, ricordate che solo dopo aver compreso il vostro sistema acustico personale potrete costruire l’adattamento perfetto, che sarà adattato alle vostre esigenze individuali e alle vostre preferenze di ascolto.