Rumore e insonorizzazione:
Il rumore è costituito da suoni di intensità e vibrazioni diverse. A causa degli suoi effetti sul corpo, può persino causare danni agli nostri organi uditivi o al sistema nervoso. L’entità della compromissione dell’udito dipende anche dall’intensità del rumore. Altri fattori possono influenzare il nostro udito:
il volume,
il campo,
la durata,
l’ora dell’ascolto del suono,
il genere e l’età della persona.
-
Pannelli decorativi – Anche con una foto unica74 € – 153 € senza IVA
-
Pannelli acustici a banda larga-formato personalizzato36 € – 209 € senza IVA
CONSEGUENZE ALL’ESPOSIZIONE AL RUMORE
Il rumore puó causare seri problemi, anche se questi rientrano nei limiti consentiti. A seconda dell’età e del sesso, dello stato di salute, anche i piccoli rumori possono avere un effetto negativo sul corpo. I rumori persistenti a bassa frequenza sono estremamente dannosi e le loro conseguenze negative di solito non si verificano immediatamente, ma gradualmente nel tempo. Certo, non tutte le persone sono influenzate da una particolare rumore allo stesso modo, sono influenzati diversamente.
Tipi di rumori:
Suono aereo: suoni che si propagano all’aria causati da mura senza isolamento acustico
Suoni step: suoni trasmessi da mura
Rumori acustici: suoni rimbalsati sulle mura
Le pareti e il pavimento della stanza devono essere trattati con un prodotto fonoassorbente.
Il suono dello spazio può essere migliorato con l’insonorizzatore.
Il suono che entra nello spazio viene riflesso dalle pareti e dal pavimento, questo provoca un eco.
Tutte le superfici dure sono superfici riflettenti.
Nello spazio, il suono rimbalza avanti e indietro tra le due pareti.
Per trattare la superficie di vetro, posizionare una tenda insonorizzante sulla finestra, in modo che l’atmosfera sia migliore.
Senza insonorizzante, a causa delle grandi superfici, ci sarà uno spazio risonante.
Esiste un isolamento acustico perfetto (retrospettivo)?
Sfortunatamente, non esiste un isolamento acustico perfetto (retrospettivo). Nel caso di edifici residenziali, non è possibile ottenere un perfetto isolamento acustico. Pertanto, dobbiamo scendere a compromessi e accettare, che mentre la riduzione del rumore può creare un ambiente più piacevole e più sano, non otteniamo un silenzio perfetto.
Cosa c’è di sbagliato in un insonorizzatore fatto in casa e autocostruito?
Per attenuare davvero il rumore in modo efficace, é utile ad avere delle conoscenze acustiche e ad effettuare dei test fisici del suono. Il suono è in realtà energia, quindi l’ insonorizzatore acustico è assorbimento di energia sonora. Si consiglia vivamente di approfondire l’argomento prima che i tanti prodotti inutilmente acquistati assorbino i nostri nervi e le nostre ricchezze invece dei suoni!

Al momento dell’acquisto di un immobile di vecchia costruzione, dobbiamo essere preparati alla possibilità del verificarsi di malattie di disturbo mentale a causa della costante esposizione al suono. I bambini e i neonati sono ancora più sensibili agli effetti sonori dannosi, é fortemente raccomandato a prestare maggiore attenzione allo sviluppo di un adeguato isolamento acustico.
“Il cattivo vicinato è una maledizione turca”

Se i nostri vicini organizzano feste fino all’alba, o tornano a casa dal lavoro di notte, o il loro appartamento può risuonare da forti litigi, non abbiamo altra scelta che muoverci … o insonorizzare! Quando si acquistano appartamenti e case di nuova costruzione, bisogna informarsi sull’isolamento acustico dell’edificio. Molti erano già delusi quando si trovarono di fronte al fatto che la loro bella casa accuratamente progettata con somme astronomiche si era trasformata in un inferno invivibile a causa di un isolamento acustico inadeguato. Nelle case di vecchia costruzione l’isolamento acustico è spesso migliore rispetto alle case più moderne, grazie all’uso di materiali, tuttavia, in questi edifici più vecchi una porta e una finestra obsolete è un problema in termini di isolamento. Quindi sostituire la porta aiuta molto nell’isolamento acustico. Il materiale ideale per l’ insonorizzazione acustico è il multistrato. Le pareti rivestite di polistirolo o cartongesso non fungono affatto da isolamento acustico. Dobbiamo anche considerare il tipo e il materiale dei materiali fonoassorbenti posti sul muro. Le pareti divisorie non devono essere pesanti o fortemente insonorizzate, la situazione è simile al soffitto. Durante la progettazione dell’ammortizzatore, è necessario prestare attenzione che i materiali fonoisolanti non causino incidenti durante il loro utilizzo.
Quali metodi possiamo usare in questi casi?
Per l’ insonorizzazione acustico, non è sufficiente coprire le mura con carta da mura, materiali assorbenti fibrosi, scatole di uova, pannelli di polistirolo. Questi da soli non valgono nulla e spesso otteniamo l’effetto opposto del voluto. Anche il materiale di costruzione e la struttura dell’edificio sono importanti, tutti elementi devono essere presi in considerazione nella progettazione dell’isolamento acustico. Per cominciare, abbattiamo i muri? Per i nuovi muri, il mattone insonorizzato può essere la soluzione. Quando si progettano nuovi muri in casa, si consiglia di utilizzare elementi di muratura di ceramica o di sabbia calcarea, appositamente progettati per questo scopo. I costruttori indicheranno sempre quale tipo di elemento di muratura può avere un effetto isolante. Quando si utilizzano mattoni insonorizzati, sono necessari calcoli accurati per scoprire se un particolare immobile può resistere a questi carichi multipli. La situazione è diversa, se si desidera insonorizzare una parete o una porta esistente e scarsamente isolata.
-
Whisper tessuti fonoassorbenti (qualità industriale)87 € – 423 € senza IVA
Abbiamo buttato giú i muri
Se il compito di insonorizzare le pareti esistenti è il compito da risolvere, dobbiamo dimenticare i mattoni per l’insonorizzazione. Allora in che modo possiamo pensare? Bisogna scegliere con attenzione un rivestimenti multistrato, che, in termini di struttura, consiste in un sistema di telai costituito da intercapedini d’aria e materiali fonoisolanti. Per l’ insonorizzazione acustico, bisogna utilizzare materiali assorbenti fibrosi, lana di roccia o cotone acustico. (Evitare l’uso di polistirolo o schiuma!) Possiamo ottenere informazioni dai costruttori specializzati sul tipo di elemento da inserire negli spazi di vuoti d’aria. Con uno spessore di isolamento di circa 10 cm, è già possibile ottenere un miglioramento significativo.
L’insonorizzazione – passo per passo
Se si desidera attenuare il rumore proveniente dal soffitto, è consigliabile a posizionare materiale isolante sotto il rivestimento del pavimento. In questo caso, oltre ai materiali fonoassorbenti menzionati in precedenza, si adattano anche schiume di polistirolo o plastica. Ci sono anche materiali isolanti resistenti al lugyan (ezt a szót nem értem, ki lehetne hagyni.), ma questi non isolano dal suono, sono adatti più per il tetto! É consigliabile a conoscere in dettaglio l’efficacia, prima di iniziare ad acquistare materiali per l’ insonorizzazione acustico.
Chink in the armor ?
Nel caso di isolamento di una porta o di una finestra, indipendentemente dal fatto, che la porta sia utilizzata o meno, gli spazi devono essere chiusi. Sebbene la porta deve essere isolata lateralmente e dall’alto, la cosa più importante è isolare le soglie. L’isolamento acustico della porta può essere facilmente risolto con profili in gomma e spugne autoadesive.

Alias: lastra – cioè, per quanto riguarda la struttura del tetto?
Durante la costruzione è possibile ottenere un isolamento acustico ottimale della lastra. Tuttavia, se si ha l’opportunità di farlo solo in seguito, è consigliabile installare un controsoffitto. Anche se non elimina completamente il rumore dall’alto, lo smorza un po ‘.
Quali errori bisogna evitare?
Se eseguiamo da soli il lavoro dell’ assorbimento acustico, possiamo commettere molti errori. Se la cornice delle pareti è scolpita da assi invece di metallo, può essere a scapito della qualità. In nessun caso bisogna cercare di risparmiare sui materiali fonoassorbenti, perché se venissero utilizzati materiali di scarsa qualità, il materiale potrebbe deformarsi e deformarsi durante l’uso, e quindi non svolgerebbe correttamente la sua funzione. Molti forum online raccomandano l’uso di scatole per uova per ottenere un assorbimento acustico. Vorrei sottolineare, che le scatole per uova non sono adatte a nessuno scopo, sono anche combustibili e persino collettori di polveri! Se non montiamo materiali per l’ assorbimento acustico sulle mura in cartongesso, amplificheranno ancora di più i rumori indesiderati.
Diamo un’occhiata al genere di intensitá di alcuni suoni:
Dispositivo di raffreddamento del computer, ronzio di zanzara, fruscio delle foglie: 10 dB
Sonaglio, ticchettio dell’orologio: 20 dB
Sussurro, respiro: 30 dB
Suono infiltrante della strada: 40 dB
Pioggerella, frigorifero da cucina, radio a basso volume: 50 dB
Cinguettio degli uccelli, parlata sottofondo: 60 dB
Veicoli in movimento: 70 dB
Parlata ad alta voce: 70-85 dB
Motociclo: 80 dB
Gridare: 80-100 dB
Dialogo: 60-95 dB
Tosaerba, tempesta, treno: 90 dB
Macchina da scrivere: 95 dB
Martello pneumatico: 100 dB
Locali di intrattenimento, sega circolare: 110 dB
Cascata: 120 dB
Motore a reazione: 130 dB
Distribuzione dell’airbag in primo piano: 160 dB
Fuochi d’artificio: 170 dB
Fucilato sparato vicino all’orecchio: 180 dB
Effetti nocivi del rumore in base all’intensitá del suono:
Oltre 40 dB, il suono ha un effetto negativo sull’apprendimento e sulla concentrazione.
Un suono persistente sopra i 60 dB può già danneggiare l’udito.
Un suono persistente sopra i 65 dB può aumentare fino al 20% il rischio di malattie cardiovascolari.
Oltre 85 dB può causare danni più gravi.
Oltre 120 dB, può causare danni all’udito, anche in tempi più brevi.
Inquinamento acustico
Il rumore è costituito da suoni di tonalità diverse. Alcuni di essi non viene percepito dagli nostri orecchi, questi suoni sono al di fuori della gamma dei suoni udibili. Il limite sonoro sotto la soglia comprende infrasuoni, suoni al di sopra della gamma superiore, ultrasuoni. Sebbene non li percepiamo fisicamente, c’influenzano. La quantità e l’intensità dell’esposizione al suono dipende anche dal volume, dalla durata e dal tono del suono. Poiché il rumore viene dall’esterno, disturba la tranquillità, proprio per questo è assolutamente necessario fornire un isolamento acustico. Per un sistema home theater o home studio, bisogna cercare di migliorare l’acustica per un risultato perfetto.
Quali sono i possibili sintomi dell’inquinamento acustico?

Acufene, ronzii alle orecchie,
Capogiri, disturbi dell’equilibrio,
Sordità,
Suono di picco: sperimentato a 4000 Hz, inizialmente copre solo i toni alti, ipoacusia nervosa.
Riducendo il livello di suono nella nostra casa, possiamo creare un ambiente più tranquillo, più felice e più sano.
Sul nostro pianeta, i rumori dannosi ed inquinanti aumentano di 1 decibel ogni anno. Circa il 40% della popolazione dell’Unione Europea e circa il 25% della popolazione ungherese, quindi circa due milioni e mezzo di persone sono costrette a lavorare o vivere ad un livello di suono di 50-60 decibel. Il suono continuo può danneggiare la salute. Sfortunatamente, nonostante siano ora disponibili molti tipi di materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, solo pochi appaltatori e costruttori prestano particolare attenzione all’importanza della riduzione del rumore durante la costruzione dell’immobile.
-
Trappole per bassi angolare con diffusore124 € – 131 € senza IVA
-
Diffusore cubico90 € – 108 € senza IVA
Il rumore prende anni dalle nostre vite
Secondo i sondaggi dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), perdiamo 1 milione di anni della nostra vita ogni anno in Europa a causa di malattie causate dagli effetti dannosi del rumore! L’OMS raccomanda pertanto di mantenere il livello di suono nelle nostre case, nei luoghi di lavoro e negli spazi abitativi al di sotto di 35-40 dB durante il giorno e 30 dB durante la notte, in modo di evitare che esso causi danni alla salute o che interferisca alla nostra concentrazione e alle prestazioni. L’OMS in uno studio nel 2011 ha confrontato gli effetti dell’inquinamento acustico nel mondo moderno sulla salute e sull’anima con quelli di una piaga. Circa 3.000 europei muoiono ogni anno per malattie cardiache indotte dal suono! Bisogna prendere sul serio i pericoli del rumore!