Si tratta di due materiali completamente diversi che dovrebbero avere lo stesso ruolo, ma una performa un lavoro molto migliore dell’altra. Quindi non fa lo stesso quale preferiamo in certe occasioni, perché influiscono notevolmente l’acustica delle stanze sia negativamente che positivamente.
Se si tratta di assorbimento sonoro, allora spugna acustica?
Come prima cosa di solito tutti pensano così, quando l’obiettivo è creare un assorbimento acustico specifico, ad es. durante la progettazione di un home studio. Anche i pannelli in spugna sono adatti su alcuni livelli, ma se vogliamo davvero scegliere la qualità, la lana di roccia acustica sarà sicuramente la soluzione. Ha molti vantaggi, quindi in molti casi la spugna non si può paragonare per niente con questo materiale speciale.
Nonostanta tutto ciò, perché la maggior parte delle persone sceglie una spugna? Il motivo principalmente è che la vedono incollata alle pareti degli studi nei vari video. Fondamentalmente è piuttosto semplice, ma meno efficace, soprattutto se non viene utilizzata la qualità ideale. Come sappiamo, pubblicizzano su molti forum la soluzione di polistirolo o di portauovo, ma anche la schiuma isolante è spesso fraintesa. Se è possibile, evitiamo completamente questi metodi quando si tratta di isolamento e assorbimento acustico. Non è un caso che sul mercato si trovano separatamente i materiali e rivestimenti per l’isolamento termico e acustico. La lana di roccia, invece, ammissibile anche come isolante acustico e termico, principalmente per la sua struttura fibrosa. Il polistirolo e i suoi compagni, invece, sono completamente rigidi e riflettono le onde sonore, cioè non risolvono nulla, e sfigurano anche l’interno. La soluzione con il portauovo è persino infiammabile.
Lana di roccia con l’efficienza invisibile
Incorporato nella parete come materiale isolante è completamente invisibile e quindi non rovina il quadro generale. Non assorbe l’umidità ed è anche ignifugo, rendendolo più sicuro di una spugna. Adatto sia per uso esterno che interno. Con l’isolamento della facciata può essere utilizzato anche come isolamento acustico esterno per tenere fuori il rumore dall’esterno. Se vogliamo eliminare l’eco interna, posizionandolo dietro un cartongesso tradizionale o acustico usciranno le sue proprietà fonoassorbenti favorevoli. Non solo le superfici verticali, ma anche i pavimenti ed i soffitti orizzontali possono essere isolati con lana di roccia a base della situazione. Questi vantaggi possiamo godere anche durante l’uso generale. Sarà il vincitore anche se lo consideriamo specificamente come un elemento acustico, però in una forma diversa.
La forma elegante dell’assorbimento acustico spettacolare
Esistono diversi tipi di lana di roccia basando sul luogo dove viene posizionata. Ma i pannelli fonoassorbenti contenenti cotone acustico non hanno bisogno di essere installati nella parete, sotto il pavimento, sopra il soffitto, perché possono essere utilizzati anche da soli. Sono perfetti anche come elementi di design. Si possono acquistare in un’ampia gamma di colori, quindi si adattano facilmente allo stile della stanza. Volendo possono essere posizionati sulla parete, ma possono essere utilizzati anche come elementi separati con gambe a scomparsa. Anche il rivestimento acustico in seta aggiunge molto all’aspetto, per non parlare della sua efficacia. Appartiene al gruppo degli elementi acustici a banda larga. E che questo cosa significa esattamente, verrà spiegato di seguito.
Il segreto sta nella capacità di assorbire il suono
Ma qual è il fattore acustico che rende molto più favorevole la lana di roccia rispetto alla spugna? Non a caso questo materiale viene utilizzato anche dagli studi professionali.
Supponiamo di non essere soddisfatti del suono dello spazio dato, quindi iniziamo a tappezzare la stanza con pannelli di spugna come smorzamento. Ciononostante, l’acustica non migliora, anzi, abbiamo l’impressione sempre di più che stia peggiorando e che stia diventando più basso e che i suoni profondi si accentuino.
Questo perché la spugna non è in grado di svolgere la funzione di un prodotto acustico a banda larga, in questo caso la lana di roccia. Ha una bassa densità corporea, quindi funziona bene se l’obiettivo è attenuare la gamma di frequenze più alte. Il suo uso improprio può causare un’attenuazione eccessiva, rendendo l’intera stanza priva di vita, quindi è importante utilizzare ragionevolmente questi elementi nel posto giusto al posto giusto.
Lana di roccia acustica con altri materiali
Soprattutto nel caso di uno studio, può essere consigliabile sintonizzare l’acustica con diffusori in legno o risonatori oltre ai pannelli acustici in cotone. Se la stanza vibra a causa dei bassi, distorce notevolmente l’immagine sonora e degrada il risultato finale negli studi di missaggio o registrazione. Il legno è uno dei migliori assorbitori dei suoni bassi, quindi diffusori e risonatori dovrebbero essere posizionati nei punti di riflessione. Accoppiato con la lana di roccia si ottiene un suono molto più chiaro. In base alle dimensioni della stanza è possibile calcolare quanti risonatori e diffusori devono essere installati.
Nel complesso, si pouò dire che la spugna è economica, ma non sufficiente per creare le giuste condizioni acustiche. E questo potrebbe diventare evidente a breve termine. Con il cotone acustico ed elementi acustici di qualità aggiuntivi si ottiene un suono impeccabile, creando uno spazio abitativo più esigente e più sano.
edosa